Novità sugli acquisti online
Gli acquisti on-line da parte dei clienti che risiedono al di fuori dell’Unione europea diventeranno più complicati e costosi a partire da maggio.
Stabili le condizioni di Fico dopo il doppio by-pass di venerdì
Lo scorso venerdì, il Primo Ministro Robert Fico (Smer) ha subito un’importante operazione chirurgica per l’inserimento di un doppio by-pass al cuore a causa di un’ostruzione arteriosa.
Probabile riduzione delle multe in autostrada
Le multe comminate per la mancata presenza del timbro elettronico necessario per circolare sulle autostrade verranno ridotte.
Tate & Lyle aumenterà la propria capacità produttiva
L’azienda Tate & Lyle (in precedenza Amylum Slovakia) produttrice di 60.000 tonnellate di glucosio ricavato dal mais,
Previsto aumento delle assicurazioni in tutti i settori
L’anno scorso, le rendite degli intermediari finanziari sono aumentate del 10,4%, ovvero di 106,3 milioni di euro, secondo quanto affermato dalla loro associazione, AFISP.
L’andamento del sistema bancario nazionale ed europeo
Il record raggiunto dai mutui, sempre più a tassi agevolati è accompagnato da un andamento dei tassi d’interesse sui depositi ad oggi molto basso.
Dubbi sull’assegnazione di un appalto finanziato dai fondi europei
Kvant, produttore slovacco di apparecchiature laser, ha vinto l’appalto di 1,5 milioni di euro per mappare le infrastrutture viarie gestite dalla società SSC.
L’Hyperloop potrebbe diventare una realtà a Bratislava
La costruzione del tratto che collegherebbe Bratislava a Vienna tramite Hyperloop Transportation Technologies (HTT) sembra essere tutt’altro che un’utopia.
In dirittura di arrivo la nuova nomina di capo della SIS
Secondo le indiscrezioni in possesso del quotidiano HN, Anton Šafárik, esponente di SNS, è in corsa per essere nominato nuovo capo dell’intelligence slovacca, la SIS.
Prima Banka sotto accusa
Il tribunale regionale di Žilina ha decretato che Prima Banka (ex Banka Dexia, prima della sua acquisizione da parte di Penta avvenuta nel 2010),
Lanciato un piano di adeguamento per le centrali termoelettriche della Slovacchia
Sono soltanto due – dei sei totali – gli impianti slovacchi di proprietà statale, produttori di energia termica a fini domestici,