Due università slovacche nel ranking universitario mondiale
Due università slovacche rientrano tra le migliori del mondo di quest’anno secondo il ranking universitario mondiale. Le università sono Univerzita Komenského e Slovenská technická univerzita,
Previste esportazioni al ribasso
L’economia slovacca soffrirà di un calo della domanda per le esportazioni nel biennio 2016-17, sulla scia di un rallentamento economico che coinvolgerà tutta l’eurozona e la Cina,
Scandalo VW e investimenti di SLSP
In seguito al recente scandalo, la casa automobilistica Volkswagen ha già preparato un piano per garantire che i suoi motori diesel rispettino le norme di emissione americane.
RICERCA PERSONALE PER AZIENDA PARTNER DELLA CAMERA DI COMMERCIO
JUNIOR ENGINEER Il candidato deve possedere una laurea in discipline scientifiche o equivalenti. È richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni,
Tasse bancarie troppo alte
Circa il 56% degli slovacchi ritiene che le tasse che si pagano per i servizi bancari siano troppo alte,
I salari pubblici diminuiscono, i bonus carriera aumentano
Il 70% dei lavoratori nel settore pubblico guadagna meno della media dei salari (858 euro nel 2014), mentre la quota nel settore privato è del 63%, secondo i dati di Trexima.
Aggiornamenti normativi sulle abitazioni
La nuova Legge sugli amministratori immobiliari che il Parlamento ha approvato la scorsa settimana introduce nuove norme per i facility manager.
Controlli di sicurezza sul passato dei giudici
Per la prima volta lo scorso lunedì il Consiglio Giudiziario ha esaminato i controlli di sicurezza sul passato a cui per legge circa 1.400 giudici e tutti i candidati per posizioni nel settore giudiziario devono sottoporsi.
Apollo Business center rischia di crollare
L’Apollo 1 Business center che si trova in Prievozská a Bratislava ha seri problemi di stabilità e due società – Accenture e Citibank – hanno evacuato i loro dipendenti la scorsa settimana.
Sussidi statali al settore estrattivo
Il ministero dell’Economia ha recentemente deciso di prolungare i sussidi per l’estrazione di carbone e per il funzionamento della centrale energetica di Nováky fino al 2030.
Fallisce la riforma della pubblica amministrazione
La creazione di centri unificati per gli utenti che dovrebbero garantire tutti i servizi statali in un unico luogo (dalla possibilità di ottenere una licenza per una ditta individuale a quella di ricevere un permesso di costruzione) è stata al centro di una delle principali riforme del governo: