Aumentano i pagamenti con carte bancarie
Il numero dei pagamenti con carte bancarie è stato, alla fine di giugno, superiore del 5,6% su base annua con 5,14 milioni, questo è quanto ha riportato l’associazione bancaria.
Sussidi finanziari per famiglie in difficoltà
I comuni nei quartieri con un alto tasso di disoccupazione si limiteranno ad un aumento del 10% dei sussidi statali dedicati al settore immobiliare per le famiglie a basso reddito.
Rifugiati: falliti nuovamente accordi UE
I ministri dell’Interno dell’Unione europea non sono riusciti a trovare un accordo sulle quote obbligatorie per quanto riguarda il trasferimento dei rifugiati nei singoli paesi europei in occasione della riunione di lunedì scorso.
Ultimi sviluppi sulla questione migranti
Da domenica sera la Germania ha temporaneamente imposto i controlli alle frontiere poiché il paese sta raggiungendo il numero massimo di rifugiati. Tali controlli temporanei sono concessi dall’ Accordo di Schengen data la situazione d’emergenza.
Alfa prossima all’acquisto della banca Zuno
Secondo quanto riporta un quotidiano ceco, Alfa - la più grande banca privata russa di proprietà di uno dei maggiori oligarchi russi Mikhail Fridman - sta per acquistare la banca online Zuno.
Eastring o Tesla?
La Commissione europea sta cercando sempre più un potenziale supporto per i due nuovi gasdotti che andranno dai Balcani all’Europa Centrale: essi dovrebbero contribuire a diversificare le fonti energetiche e a rafforzare la sicurezza energetica nella regione,
Luglio, un mese produttivo
La produzione industriale slovacca ha raggiunto l’apice con l’11,9% nel mese di luglio dal confronto annuale, ciò rappresenta la crescita più celere dal dicembre del 2013, secondo i dati dell’Ufficio di statistica della Repubblica Slovacca.
La Slovacchia perde punti
La Slovacchia è scesa di 15 posti - si è posizionata al trentesimo - sulla classifica dei 102 paesi valutati positivamente riguardo l’iniziativa di trasparenza del bilancio di quest’anno.
Sempre più tortuoso è il tragitto per raggiungere il Paradiso (fiscale)
Il numero di compagnie slovacche i cui proprietari possiedono conti in paradisi fiscali è caduto a 4,250 alla fine di giugno, dal 4,360 alla fine del 2014, secondo i dati riportati da Bisnode.
La minaccia del gasdotto nel Baltico e i sussidi statali per l’energia
“Le industrie di gas occidentali ci ritengono degli stupidi”, così ha riferito ieri il Primo Ministro Robert Fico.
La scottante questione dei rifugiati in Europa e Slovacchia
In occasione di una riunione del Parlamento europeo, Jean-Claude Juncker – Presidente della Commissione europea – ha presentato una proposta per il trasferimento obbligatorio di altri 120.000 rifugiati all’interno dei paesi dell’Unione europea.