Think tank INESS valuta i programmi elettorali
Il think tank INESS (Institute of Economic and Social Studies) ha valutato i programmi elettorali dei singoli partiti che si presenteranno alle elezioni generali di marzo,
Dati ufficiali sulla bilancia commerciale
L’Istituto Nazionale di Statistica ŠÚ ha riferito che l’incremento della domanda interna ha spinto il ritmo di crescita delle importazioni della Slovacchia al 7,5% lo scorso anno.
Pernottamenti negli hotel in Slovacchia
L’anno scorso gli hotel slovacchi hanno avuto il 12% in più di ospiti, ma il numero complessivo è ancora molto misero se comparato con la maggior parte dei paesi dell’Unione europea.
Indice della Miseria 2016
La Slovacchia si classifica 19° nell’Indice della Miseria 2016 compilato da Bloomberg.
Migliora l’accessibilità immobiliare
L’accessibilità delle abitazioni è migliorata lo scorso anno grazie alla stagnazione dei prezzi degli immobili e all'aumento dei salari.
Aumentati gli investimenti immobiliari in Europa centro-orientale
“Il volume totale degli investimenti nel 2015 ha raggiunto circa 412 milioni di euro e il numero di transazioni ha superato il livello degli anni precedenti”,
Tribunale arbitrale per la miniera di talco di Gemerská Poloma
Le società Eurogas e Belmont Resources stanno chiedendo 3 miliardi di euro di risarcimento alla Slovacchia tramite il tribunale arbitrale americano,
Ottima annata per il vino slovacco
Lo scorso anno, secondo quanto affermato da Jarmila Kaňuchová-Pátková - capo del sindacato locale dei produttori di vino ZVHV -
Estromissione di una persona da una funzione presso una società commerciale
La revisione del Codice Commerciale regolamenta, a decorrere dal 01.01.2016, la possibilità di estromettere una persona fisica dall'esercizio della funzione di cui è titolare presso una società commerciale in forza di una decisione giudiziaria.
Finanziamenti per la Presidenza di turno dell’Unione europea
Il governo e la città di Bratislava hanno deciso che gli investimenti della capitale per la Presidenza di turno dell’Unione europea
Cala il prezzo dell’energia, non si riduce la spesa per le famiglie
Nonostante il prezzo dell'energia elettrica in Borsa Merci di Praga sia sceso del 28% negli ultimi 12 mesi a 22,10 euro per MWh,