Il direttore dell'ospedale di Poprad chiede al Governo di essere rimosso dall'incarico
Dopo lunghe controversie e proteste nell'ospedale di Poprad, il direttore della struttura chiede al Governo di essere sollevato dall'incarico.
Calano i lavoratori stranieri in Slovacchia
I lavoratori provenienti da Paesi stranieri è sceso da 78.200 a 73.300 unità.
Banche, fra tagli e nuovi scenari
La forza lavoro delle banche commerciali slovacche è in calo mentre la BCE fornisce indicazioni per rispondere alle conseguenze della Brexit.
L'Ungheria estenderà i controlli alle frontiere fino alla fine di ottobre
L'Ungheria estenderà i controlli alle condizioni attuali. Lo ha annunciato la polizia magiara, aggiungendo che il ministro degli Interni ungherese aveva informato dell'estensione delle ispezioni.
Repubblica Ceca, situazione grave. Il PM ceco Andrej Babiš ha annunciato che questa sera parlerà in televisione.
Si dimette il Ministro della Salute ceco.
21 settembre - ultime notizie sul Covid-19 in Slovacchia
Il numero dei positivi continua ad aumentare. "Se non si inverte la tendenza si rischia di saturare i reparti di malattie infettive già da ottobre" afferma il ministro della Salute slovacco. Attenzione speciale alle strutture universitarie che iniziano oggi i corsi.
Covid-19 e mercato del lavoro in Slovacchia: alcune tendenze per il breve periodo
Alcuni segnali di difficoltà e processo di ripresa ancora lungo, ma finora l'impatto della pandemia sul mercato del lavoro è stato meno duro del previsto.
Seconda ondata Covid-19: preoccupa in prospettiva la situazione economica in Ungheria
Cambio Euro/Fiorino a 360. Nel grafico il cambio Euro/Fiorino degli ultimi dieci anni.
18 settembre - Coronavirus in Slovacchia: i laboratori riportano un record giornaliero, 235 nuovi casi
Anche Trnava passa a zona rossa.
Polizia per stranieri: continuano i problemi. Segnalate “liste nere” da Sme.sk
Il sistema di prenotazione online non ha modificato la situazione. Continuano le segnalazioni di “liste nere” per accedere ai servizi della Polizia.
Nuove direttive dalla Banca Centrale Europea
La BCE consente una riduzione temporanea del coefficiente di leva finanziaria delle banche dopo aver dichiarato circostanze eccezionali dovute a una pandemia.