Il discorso di ieri sera del Presidente Zuzana Čaputová
Ieri sera, il Presidente Zuzana Čaputová ha tenuto un discorso straordinario in relazione al deterioramento della situazione epidemiologica.
IL PROBLEMA DELLE IMPRESE ZOMBIE NEL POST COVID
Dopo la Grande Crisi del 2008 il fenomeno delle cosiddette imprese zombie è cresciuto enormemente a livello mondiale.
Il Ministero delle Finanze rivede le stime ed i parametri macroeconomici del Paese
Confermati i dati in controtendenza rispetto alle stime inziali di giugno. La recessione dovuta a Covid-19 sembra meno marcata del previsto.
24 settembre - Aggiornamento Covid: ieri record di infetti. 360 nuovi casi identificati. Il 7% dei testati è risultato positivo.
Si deciderà entro venerdì se l'Ungheria e l'Austria saranno rosse (paesi a rischio)
Economia slovacca: tonfo meno duro del previsto. Nuove misure per i giovani disoccupati
I dati macroeconomici sono più confortanti rispetto allo scenario inizialmente prefigurato. Tornano le misure a sostegno dei giovani in cerca di lavoro.
Torni in Slovacchia da un paese “rosso” (paese ritenuto a rischio)? Ecco cosa devi fare.
22 settembre 2020: il Ministero degli Affari Esteri e degli Affari Europei della Repubblica Slovacca ha condiviso un aggiornamento COVID-19.
La cannabis medica arriva anche in Slovacchia?
Il Ministero della Salute sta adottando misure legali per consentire l'uso di uno degli ingredienti della canapa, il cannabidiolo (CBD) per scopi medici in Slovacchia. I rappresentanti della SaS hanno accolto con favore l'intenzione del Ministero.
Seconda ondata Covid-19: preoccupa in prospettiva la situazione economica in Ungheria
Cambio Euro/Fiorino a 360. Nel grafico il cambio Euro/Fiorino degli ultimi dieci anni.
Bratislava e real estate slovacco: buone posizioni in classifica ma c'è ancora da lavorare
Bratislava è al 76° posto nello Smart City Index. Il mercato immobiliare slovacco al 28° posto nella classifica globale in tema di trasparenza.
Matovič: le riforme per cambiare la Slovacchia
Il governo ha individuato otto aree di riforma, su cui utilizzare i 7,5 miliardi di euro che il paese riceverà da Bruxelles.