L’andamento dei sussidi statali
La Slovacchia ha elargito nel 2015 sussidi a favore di imprese e istituzioni per 440 milioni di euro, la cifra più alta dal 2010, secondo quanto riferisce l’autorità antitrust PMÚ.
Spuntano nuovi nomi di imprenditori slovacchi dal dossier Panama Papers
Secondo quanto trapelato dalle informazioni relative al dossier Panama Papers,
Raggiunto nuovo record di mutui immobiliari
Nel mese di marzo le banche hanno concesso 664 milioni di euro sotto forma di nuovi mutui immobiliari, il 21% in più rispetto al record che si era registrato nel giugno 2015.
Aggiornamenti legislativi: Aprile 2016
Di seguito verranno elencati i principali aggiornamenti approvati dal Parlamento e dal Governo slovacco nel mese di aprile 2016.
Gli incentivi agli investimenti diventano automatici
Il Ministro dell’Economia Peter Žiga vuole modificare il sistema per la concessione di incentivi agli investimenti,
I mutui slovacchi sono i più convenienti della zona euro
Per la prima volta a marzo, gli slovacchi hanno pagato meno per i mutui, rispetto agli altri paesi della zona euro.
Lo Stato potrebbe entrare nella U.S. Steel Košice
Il Ministro dell’Economia Peter Žiga ha affermato che lo Stato potrebbe acquistare alcune quote dell’acciaieria U.S. Steel Košice.
Aumentano i controlli nell’area Schengen
Sei paesi dell’Unione Europea hanno chiesto alla Commissione di consentire l’estensione temporanea dei controlli alle frontiere all’interno dell’area Schengen, per monitorare il flusso dei migranti.
Nuove assunzioni in Amazon
Il gruppo Amazon, famoso per essere uno dei colossi dell’e-commerce, creerà 30 nuovi posti di lavoro nel team di supporto vendite, che attualmente ha 300 dipendenti.
Nuovi investimenti per l’agenzia SARIO FDI
L’agenzia SARIO FDI ha firmato contratti con 23 investitori per progetti del valore di 1,7 miliardi nel 2015, mentre nel 2014 i contratti erano stati 25 per un valore di 170 milioni di euro.
Continuano i finanziamenti statali a sostegno dell’attività mineraria
Mine Hornonitrianske bane (HPB, posseduta da Peter Čičmanec) sta pianificando un investimento di 30 milioni di euro da destinare alle miniere di lignite di bassa qualità.