La Salini Impregilo abbandona i lavori
Secondo le fonti di HN, la più grande impresa di costruzioni italiana, Salini Impregilo, ha deciso di abbandonare i lavori nell'autostrada Žilina-Martin e nel tunnel di Višňové.
Hatina va in pensione
Il noto imprenditore Slavomír Hatina, all’età di 71 anni, va in pensione. A metà degli anni '90, lui ed alcuni suoi colleghi furono gli attori della privatizzazione della raffineria Slovnaft,
L’italiana I.C.A. si sposta in Serbia
L’azienda italiana d’abbigliamento I.C.A. licenzierà 103 dei suoi lavoratori nell’impianto di Svidník, mantenendone solo 34, i quali andranno a guadagnare circa € 500-600 lordi.
Corte Costituzionale: Fico si ritira
Il leader di Smer, Robert Fico, ha ritirato la sua candidatura alla carica di giudice della Corte Costituzionale nel voto a ripetizione di marzo.
Registratori di cassa obbligatori dal primo luglio: aggiornamenti
A metà marzo l'autorità fiscale FS inizierà ad emettere i codici per i registratori di cassa elettronici collegati ai suoi server.
Cresce il numero di fallimenti in Slovacchia
Secondo uno studio di Euler Hermes, nota società di assicurazione, il numero di fallimenti aziendali e personali è cresciuto
Cresce il numero degli studenti stranieri
Le università slovacche hanno circa 8.000 studenti stranieri, pari all'8% del totale. La media OCSE è del 9%. Il numero di studenti ucraini sta crescendo rapidamente,
Stagnazione Economica per l’Europa?
Il noto sito “now-casting.com” basandosi sugli indicatori principali (contrazione del PIL su base trimestrale dello 0,05%), prevede una stagnazione economica
Slovenské elektrárne: calo nella produzione di energia
La società Slovenské elektrárne, che rappresenta il 70% della produzione di elettricità in Slovacchia, ha prodotto 18.638 GWh di energia nel 2018,
Yanfeng and Visteon: scoppia la protesta
Martedì scorso i circa 1500 dipendenti dell’azienda produttrice di pezzi di ricambio per auto, Yanfeng and Visteon, con sede a Namestovo,
Previsti sussidi sul consumo energetico per le grandi aziende
Il Ministero dell’Economia ha redatto una direttiva che elenca 60 settori industriali che potranno beneficiare di sussidi sul prezzo dell’elettricità.