Un nuovo scenario politico per i “vecchi” partiti
Il 14.4% degli slovacchi ha tutta l’intenzione di votare per la coalizione formata dai nuovi partiti, Progresívne Slovensko e Spolu,
La CE vieta la nuova imposta in Slovacchia
Il partito di coalizione SNS proporrà di abolire la nuova imposta sui rivenditori pari al 2,5% del fatturato, dopo che la Commissione europea (CE)
Buone notizie per l'export caseario slovacco
Le aziende casearie slovacche hanno ottenuto il certificato cinese di importazione e possono iniziare ad esportare i loro prodotti in questo enorme mercato.
Investitori europei valutano la Slovacchia: nessuna crisi all'orizzonte
Secondo le indagini effettuate dalla Camera di Commercio slovacco-tedesca, le prospettive dell'economia slovacca, come visto dagli investitori europei,
Volkswagen: salari oltre la media nazionale
Sono iniziate le trattative per il nuovo contratto collettivo nello stabilimento della Volkswagen a Bratislava
Qual è l’atmosfera dopo le elezioni?
Il primo ministro Peter Pellegrini afferma che all’interno del partito Smer si dovrebbe discutere intensamente per cercare di scorgere i motivi che hanno portato alla
Nuovo partito di Kiska: informazioni ufficiali già questo venerdì
Il presidente uscente Andrej Kiska annuncerà la fondazione del suo nuovo partito già questo venerdì.
Durante l’incontro tra Zuckerberg e Döpfner si menziona la Slovacchia
Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Facebook, durante il suo dibattito con Mathias Döpfner, amministratore delegato di Axel Springer,
Arriva la garanzia degli italiani, un “addio” definitivo a Višňové
La società italiana Salini Impregilo ha fornito una fideiussione bancaria per pagare i suoi fornitori, in quanto questa era l'ultima condizione necessaria per terminare il contratto
Due nuove fermate ferroviarie in arrivo a Bratislava
Secondo il settimanale Trend, lo studio svolto dall'hub ferroviario di Bratislava suggerisce di costruire due sole fermate ferroviarie in città.
Crescita dei mutui casa, in testa SLSP e VÚB
Il volume dei prestiti immobiliari, secondo la banca centrale NBS, è salito a 28.0 miliardi di euro alla fine di febbraio rispetto agli 8.4 miliardi di euro di dieci anni fa.