Trasporti: Visegrad sogna l’alta velocità Budapest-Varsavia
Ci sono novità per quanto riguarda le infrastrutture dei Paesi appartenenti al gruppo di Visegrad.
Continua il progetto di J&T per una nuova linea tranviaria a Bratislava
La società di costruzioni J&T Real Estate ha presentato uno studio riguardante una nuova linea tranviaria.
Nasce Manuvia: risultato di una fusione di quattro agenzie interinali
Quattro agenzie interinali, Express People, Wincott People, McROY e Xawax hanno avviato un processo di fusione che porterà alla creazione di una nuova entità.
Mense scolastiche gratis: tra i beneficiari scuole materne, elementari e medie
Il governo ha annunciato che per gli alunni di tutte le scuole elementari e medie e per quelli all’ultimo anno di scuola materna,
Indagine Focus: quali elettori saranno attratti dal nuovo partito di Kiska?
Secondo alcune indiscrezioni, il presidente slovacco Andrej Kiska avrebbe intenzione di creare un nuovo progetto politico
Il governo pensa all’introduzione di diverse “misure sociali” nel 2019
Il governo sta preparando una lunga lista di “misure sociali” per il 2019. La lista, non ancora ultimata, comprenderà:
Progressi nella costruzione dello stadio nazionale a Bratislava
Nella giornata di martedì, il primo ministro Peter Pellegrini ha verificato i progressi nella costruzione dello Stadio Nazionale di Calcio a Bratislava.
Prezzi di riscaldamento in aumento, tra le prime città: Košice e Žilina
L’organismo di regolamentazione del settore energetico Slovacco URSO ha approvato degli aumenti di prezzo per due centrali termoelettriche statali a Košice e Žilina.
CEE TOP 500: Bene la Slovacchia, vola Volkswagen
Segnali incoraggianti per l’economia slovacca, che riesce a piazzare ben 43 aziende nella lista CEE TOP 500, due in più rispetto allo scorso anno.
DSO da record: media di 66 giorni per incassare un credito
I DSO (Days Sales Outstanding) che indicano il tempo medio di incasso dei crediti, hanno raggiunto il valore più alto dal 2007,
Prezzi al consumo in UE: Aumenti importanti per bevande alcoliche, tabacco e istruzione
Tra il 2000 e il 2017, i prezzi al consumo che misurano le variazioni di prezzo nel tempo dei vari beni e servizi, hanno avuto un aumento del 36% nell’UE