ESM, nel 2020 la Slovacchia dovrà versare 136 milioni di euro
In un periodo caratterizzato dal rallentamento economico e da un forte stress delle finanze pubbliche, la Slovacchia dovrà versare l’anno prossimo €136 milioni
SPP vince l’appalto per lʼacquisto di energia verde
Il fornitore nazionale energetico SPP ha vinto la gara di appalto del Ministero dell’Economia e comincerà ad acquistare la cd. energia verde dalle fonti rinnovabili a partire da gennaio 2020.
Disoccupazione, anche a settembre stabile al 5%
L’ufficio del lavoro ÚPSVR riporta che la disoccupazione si è attestata intorno al 5% a marzo e ha mantenuto lo stesso livello anche a settembre.
Kia Motors, chiesti aumenti nello stabilimento di Žilina
I sindacati dello stabilimento Kia Motors di Žilina chiedono un aumento degli stipendi dagli attuali € 1,700 a €1,780 nel 2020.
Elastromeros Riojanos, importanti investimenti nello stabilimento di Martin
Elastomeros Riojanos, produttore spagnolo di mescole di gomma per il settore automobilistico, sta investendo €7 milioni
La guerra dei tassi tra banche continua, SLPS offre mutui allo 0.79%
SLPS, la più grande banca slovacca, continua nella guerra dei tassi offrendo mutui a tasso fisso allo 0.79% per uno e tre anni.
Quadro Macroeconomico Slovacchia - ottobre 2019
Trovate qui di seguito il quadro macroeconomico sulla Slovacchia di ottobre scaricabile.
Industria italiana, Istat conferma esportazioni ed ordini ai minimi dal 2009
Le rilevazioni dell’Istat per il mese di agosto del settore manifatturiero continuano a dare cattive notizie all’economia italiana.
GLI EVENTI DEL WEEKEND 18 – 20 ottobre
Ecco alcune idee per dove trascorrere i prossimi giorni:
Appalti pubblici, braccio di ferro tra Parlamento e ÚVO
Il Parlamento ha approvato una revisione della legge in materia di appalti pubblici riguardo i casi in cui aziende con lo stesso proprietario prendano parte ad una gara d’appalto.
Brexit, trovato l’accordo con l’UE. Ora la decisione passa al Parlamento
È stato trovato un nuovo accordo per la Brexit tra la Gran Bretagna e l’Unione europea, ma ora resta il nodo dell’approvazione parlamentare.